
Videogiochi furbi: così migliori giocando le tue capacità mentali

Le prestazioni mentali decadono con l'età , ma allenandole con regolarità e varietà le mantieni in forma.
Videogiochi furbi: giocare per migliorare le prestazioni mentali
Cos'è il jogging del cervello?
A lungo nel dibattito scientifico si è mantenuta la convinzione che una volta finito lo sviluppo il cervello non potesse, appunto, più svilupparsi oltre. Nel frattempo però numerose ricerche hanno dimostrato che le nostre cellule grigie sono plastiche, cioè che il nostro cervello è in grado di modificarsi anche in età adulta. Le diverse aree possono persino essere più o meno consapevolmente allenate, più o meno come i muscoli con lo sport. In questo senso si parla spesso di jogging del cervello o allenamento della memoria. Per farlo, puoi però lasciare tranquillamente le scarpe da ginnastica nell'armadietto: per migliorare le capacità cognitive bastano i videogiochi interattivi che pongano chi vi gioca di fronte a compiti complicati e che facciano riflettere.

Tra i vantaggi dei videogiochi per l'allenamento del cervello figurano:
- accresciuta capacità di concentrazione
- comprensione più rapida
- maggiore capacità mnemonica
- superiore produttività e capacità prestazionale
- rallentamento del decadimento delle capacità cognitive
La motivazione è decisiva per apprendere con successo
L'asso nella manica dei videogiochi è sempre la motivazione permanente che generano. Chi infatti si dedica spontaneamente e per divertimento a una cosa, ne trae un maggior effetto di apprendimento rispetto a chi deve farla controvoglia.
Giochi di fitness virtuali per risultati globali
La regolare attività fisica porta vantaggi non solo alla linea e all'aspetto. È provato infatti che influisce anche sul metabolismo cerebrale, sul volume del cervello e sulla materia grigia. Per questo gli exergames, cioè i videogiochi che associano l'allenamento fisico a quello cerebrale, sono particolarmente efficaci. Con questi, oltre al tuo cervello alleni anche la velocità di reazione, l'equilibrio e la coordinazione.
Il gusto del gaming da portare con sé
Videogiochi per grandi e piccini

Videogioco cabinato rétro: counter cade Super Pac-Man Arcade1Up
4 consigli per un allenamento efficace del cervello
Sudoku, parole crociate, memory... queste pratiche consolidate di allenamento del cervello oggi sono apprezzate soprattutto da chi ha qualche annetto in più, ma sotto forma di videogiochi interattivi e di app il jogging cerebrale trova sempre più favore anche tra i giovani. Per quanto le ricerche abbiano dimostrato che l'allenamento conscio delle capacità cognitive può migliorare le prestazioni cerebrali e prevenire la demenza, il metodo di apprendimento in sé non è il rimedio miracoloso che ti trasforma in un Eistein in una notte. Con i seguenti consigli potrai tuttavia trarre il meglio dai videogiochi per allenare cervello e memoria:
- Sfide: incancrenirsi a risolvere sudoku da principianti non incide granché sulle tue capacità cognitive. Abbandona la tua comfort zone e lavora sui limiti delle tue prestazioni per fare progressi.
- Varietà: per tenere pimpanti le diverse aree cerebreali è importante provare esercizi sempre nuovi. Così è anche tutto molto più divertente!
- Stile di vita salutare: dormire a sufficienza, mangiare sano e muoversi regolarmente aiutano il cervello a stare in salute e a ricaricarsi.
Costanza: come per il jogging, fare un allenamento ogni tanto non porta risaputamente a niente. Solo chi stimola regolarmente le proprie cellule grigie raggiungerà risultati duraturi.

Videogiochi interattivi davvero furbi
Esercizi per allenare il cervello nella quotidianità

Per migliorare le tue capacità cognitive è importante dare nuovi stimoli al tuo cervello e affrontare situazioni inconsuete. Così si formano nuove sinapsi e il cervello è più in forma. Nella tua quotidianità puoi integrare facilmente questi accorgimenti:
Lista della spesa a mente: rinuncia a carta e penna o ai promemoria sul cellulare e memorizza bene quel che manca in frigo. Già dopo poche volte noterai di dimenticare sempre meno cose.
Cambio mano: se sei destrorso/a, prova a fare delle attività quotidiane come cucinare, insaponarti o anche a scrivere con la mano sinistra (e viceversa se sei mancino/a) per allenare l'altro emisfero cerebrale.
Territori inesplorati: nel tuo solito supermercato potresti far scorrere il carrello con gli occhi chiusi. Prova ad andare in un altro negozio e dai una svegliata alle tue cellule grigie. Un nuovo ambiente ti disattiverà la modalità automatica e ti attiverà il cervello.
Parola vietata: scegli una parola ed eliminala per un certo tempo dal tuo vocabolario. Più è generica, più sarà difficile. Formulare una frase senza "ma" farà ragionare per bene la tua testolina. E fare questo esercizio in gruppo è una garanzia di risate.