
La console giusta e i giochi adeguati a ogni età

Giocare ai videogame può essere molto facile: ma prima di acquistare una console e i videogame adatti è necessario conoscere alcuni punti importanti.

Multiplayer
Benvenuti nello spazio di ricreazione digitale: su internet, la rete delle reti, i bambini si incontrano per giocare e confrontare le loro abilità nei diversi giochi. Questi formati multiplayer richiedono piccole funzioni di estensione per la console. Con più controller, naturalmente è possibile giocare in due o con un gruppo di amici anche in casa. Una cosa è certa: i gamer non sono mai soli.

Funzione smart
Non solo giochi: con le funzioni smart, le console odierne ti consentono di visualizzare anche contenuti di altro tipo sullo schermo. Puoi riprodurre i film e le serie più recenti tramite servizi di streaming come Netflix o Amazon Prime, e scoprire la musica di tendenza del momento con Spotify. A tal fine basta installare le relative app sulla propria console: davvero smart!

Compatibilità
Varietà e divertimento: le console di gioco sono realizzate da diversi produttori. I giochi, con il loro software, devono essere compatibili con la console utilizzata: un aspetto da tenere ben presente quando si regalano videogiochi. Ricordati quindi sempre di scoprire qual è la console utilizzata da chi riceverà il regalo.

Videogiochi
Una selezione infinita: quasi ogni videogame viene progettato in modo da funzionare su varie console. Scegli tra tre categorie principali: jump and run e altri videogiochi a misura di bambino per i più piccoli e per tutta la famiglia. Racing mozzafiato e format sportivi emozionanti per i giovani. Oppure giochi d'avventura e sparatutto per i giovani adulti a partire da 18 anni.
Per bambini da 3 a 8 anni
Molto divertimento e tanta responsabilità
Dedica tutto il tempo necessario a esplorare i giochi insieme ai tuoi bimbi. Sarà una grande avventura. Oltre alla partecipazione dei genitori, gli esperti consigliano una chiara definizione dei tempi di gioco e la scelta di giochi adatti all'età. L'età minima consigliata è di 3 anni, e la durata del gioco non dovrebbe superare i 30 minuti al giorno.

Per bambini con più di 8 anni
Con entusiasmo e rigore
I videogiochi fanno seria concorrenza allo studio. Prova a stabilire con i tuoi figli un orario fisso per i videogiochi, e a mantenerlo. Il dovere deve sempre precedere il divertimento, anche quando tutti gli amici sono online già da un pezzo. Il portale informativo Giovani e media consiglia un periodo massimo di gioco di 45 minuti al giorno per i bambini fino a 9 anni, di 60 minuti fino a 11 anni e di 75 minuti fino a 13 anni.

Giovani e adulti a partire da 18 anni
Affascinati dal mondo online
È difficile distogliere l'attenzione dei gamer dalla loro attività preferita. Chi se ne interessa o addirittura partecipa al gioco può esercitare un'influenza maggiore di chi si limita a fare rimproveri. Secondo gli esperti, il gaming fa parte della cultura ed è meglio conviverci piuttosto che rifiutarlo.

Qui vai alla selezione

Informazioni utili
Divertimentio illimitato ai videogame grazie a condizioni ideali.
Attenzione alla postura
Muoversi è essenziale: non restare immobile per ore nella stessa posizione durante il gioco! Anche quando un videogioco dura un po' più a lungo, è necessario muovere il corpo occasionalmente almeno un po'. In questo modo si mantiene attivo il cervello e ci si assicura un maggior successo nel mondo virtuale. Il nostro assortimento comprende playseat che consentono di mantenere la posizione più comoda.
Giocare senza inconvenienti e in modo igienico
Non rovinarti il buon umore: carica completamente i controller e tutti gli altri apparecchi a batteria alcune ore prima dell'inizio della serata di gaming. Quando i controller passano di mano in mano, molti gamer esperti considerano importante poter disporre di una quantità sufficiente di salviettine e spray detergenti.
Prendersi una pausa
Ergonomia per la testa: le regole che valgono in ufficio dovrebbero valere anche durante il gioco. Dopo un po' di tempo la concentrazione viene meno e occorre trascorrere qualche minuto lontano dallo schermo. Chi gioca molto, per ritrovare il proprio equilibrio ha senz'altro bisogno di tranquillità, relax e aria fresca.
Pensare al futuro
Mantenersi in salute è essenziale per il divertimento: quando si gioca ai videogame il corpo non consuma molte calorie, anche quando si usa intensamente il cervello. Per alimentarsi è quindi meglio avere a portata di mano acqua e frutta, invece di hamburger, pizza & Co., magari accompagnati da gazzosa. Per un vero pasto ci sarà tempo anche dopo la sessione di gaming.