
Proprio l'ideale per il tracking e il training

Tieniti in movimento: gli activity tracker e gli smartwatch ti aiutano a misurare e ottimizzare le attività sportive.
Sul campo da tennis o per una corsa sul lungolago, poco importa per cosa lo usi: chi monitora l'attività fisica mentre si allena con un dispositivo indossabile conosce meglio il proprio corpo e si impegna a migliorare le proprie performance sportive. Tramite sensori, gli smartwatch e gli activity tracker rilevano diversi valori e funzioni fisiologiche per fornire analisi e consigli di miglioramento. Volendo possono anche ricordarti di muoverti di più durante la giornata.
Wearable: qual è il modello adatto per quale esigenza?
Districarsi nel mercato dei dispositivi indossabili è diventato difficile. I nuovi modelli di activity tracker e smartwatch spuntano come funghi e lasciano l'imbarazzo della scelta agli sportivi amatoriali. Offrono sempre più funzioni pratiche e possibilità per ottimizzare il tracking e gli allenamenti. La principale differenza sta nel fatto che uno smartwatch offre molte più funzioni. Mentre gli activity tracker sono stati sviluppati principalmente per gli allenamenti e hanno soltanto un display semplice, gli smartwatch includono molte app già note dagli smartphone. Lo smartwatch inoltre può essere collegato direttamente al contratto di telefonia mobile in corso e permette di parlare al telefono.


Le funzioni per non perdersi mentre si fa jogging
Sai perché chi corre guarda sempre l'orologio? Sì certo, hanno fretta, ma solo perché vogliono dare il massimo per sconfiggere il loro principale avversario: se stessi. I fitness tracker e gli smartwatch permettono di contare i passi, misurare i battiti o controllare il percorso seguito. Ma soprattutto, confrontando i valori con quelli del giorno prima, della settimana precedente o del mese passato, il personal coach sul polso aiuta a calcolare i propri progressi e ad intensificare la competizione negli allenamenti.
Wearable: non solo per runner
I dispositivi indossabili non servono soltanto a chi pratica jogging e ai maratoneti. Offrono dati utili anche per molte altre discipline sportive e per situazioni quotidiane, per comprendere meglio le proprie condizioni fisiche e per ottimizzare gli allenamenti in modo efficace. Gli smartwatch possono ad esempio misurare la pressione, monitorare l'andamento del ciclo mestruale, rilevare i livelli di stress, registrare il ritmo cardiaco o indicare i valori di saturazione dell'ossigeno nel sangue. Questo serve non soltanto per l'attività sportiva, ma anche per la vita quotidiana. Si può registrare anche l'andamento del sonno: vengono rilevati i movimenti notturni per riconoscere le fasi del sonno e fornire consigli per dormire meglio.


Il nuovo Suunto 5 Peak
Preparati alla prossima avventura con il nuovo Suunto 5 Peak. Questo orologio multisport leggero dalla Finlandia per l'allenamento, l'esplorazione e il benessere ti accompagnerà ad ogni passo. Con GPS incorporato, è utile per tutte le possibili attività sportive e outdoor; vanta inoltre una batteria di lunga durata e comandi per la musica.