

I servizi di streaming e i sistemi performanti di home cinema fanno una grande concorrenza alla TV e al grande schermo. Ti mostriamo cosa considerare quando acquisti una smart TV o un sistema audio surround e quali sono le differenze tra i fornitori di video on demand.
Più pixel, più contrasto, più funzioni smart: la tecnologia TV fa passi da gigante. Oggigiorno l'ultra alta definizione per una qualità d'immagine chiara e nitida è standard in gran parte degli apparecchi. Chi si accontenta di una risoluzione inferiore trova però da melectronics anche apparecchi Full HD a prezzi vantaggiosi. A seconda della situazione, i televisori si differenziano in modo evidente anche per la loro tecnologia a diodi. Mentre gli schermi OLED sono perfetti per condizioni di luce normale e un po' più scura, per i locali ben illuminati si consigliano invece i televisori con tecnologia QLED. Se queste indicazioni non ti bastano per prendere una decisione, puoi consultare la nostra guida ai televisori.
Proiettore e schermo trasformano in men che non si dica il tuo salotto in una sala cinematografica. A chi trova che i normali televisori creino poca atmosfera consigliamo uno dei nostri proiettori Epson, xiaomi o Samsung dal prezzo allettante. I film possono essere proiettati sullo schermo comodamente anche dal laptop.
Sentire per credere! Per immergerti appieno nel mondo delle tue serie preferite non basta l'immagine, ci vuole anche il suono! Gli altoparlanti sono un elemento fondamentale per l'home cinema perfetto. Chi desidera un vero e proprio audio surround, può optare per un sistema home cinema completo che diffonde suoni da ogni angolo della casa. Per i salotti di dimensioni ridotte o se ti piace il design minimalista, una soundbar dalle linee eleganti è la soluzione perfetta.
L'offerta dei fornitori di video on demand è immensa: ci sono così tante opzioni che a volte si scorre nella scelta a disposizione senza mai decidere quale film o serie guardare. I servizi di streaming non solo propongono i classici dal mondo dei film e delle serie, ma realizzano anche produzioni proprie di grande successo. La cosa bella dei sistemi di streaming è che offrono un periodo di prova gratuito. Dare un'occhiata e confrontare vale la pena!
Netflix domina tuttora la scena per quanto riguarda quantità e varietà. In fatto di qualità delle produzioni, i concorrenti più giovani non sono però per niente da meno. Serie da maratona televisiva sono disponibili presso tutti i fornitori: Kinopilot consiglia come highlight 2021 per esempio la serie fantasy Arcane (Netflix), la serie di animazione Invincible (Amazon Prime), la serie drammatica HBO Mare of Easttown con Kate Winslet (Sky Ticket, Amazon, Google Play, Apple TV) oppure la sitcom WandaVision (Disney+).
Le differenze di prezzo fra i servizi di streaming sono considerevoli. Con fr. 6.-/mese, Apple TV+ è il fornitore più conveniente seguito da Amazon Prime (fr. 6.25/mese risp. EUR 5.99/mese), Disney+ e Teleclub Play (entrambi fr. 12.90/mese), Sky Show (fr. 14.90/mese) e UPC My Prime (fr. 15.-/mese). A seconda della risoluzione, Netflix offre abbonamenti da fr. 11.90 a fr. 24.90/mese.
Un proiettore, uno schermo, un ottimo audio surround: meglio di così non si può! Ma se vuoi completare l'"opera" per un'esperienza di home cinema coi fiocchi, ci vogliono i popcorn appena preparati. La graziosa macchina della Trebs dal design retrò sforna deliziosi popcorn in 5 minuti.