
Sei consigli per foto con effetto wow

Non bisogna essere dei professionisti per fare bei ritratti. Né occorre la fotocamera più costosa. Segui semplicemente i nostri 6 consigli per fantastiche foto.
1. Gioca con i colori
Sembra logico, ma chi rispetta questa regola sarà ricompensato con foto fantastiche: se utilizzi in modo consapevole oggetti colorati, otterrai foto suggestive. Lascia che i tuoi bambini maneggino della verdura fresca o lancia spontaneamente ai tuoi modelli una palla colorata prima di scattare.
2. Concentrati sui dettagli
A volte le cose più piccole raccontano le storie più importanti. Un chiodo nella parete o una mano sulla pancia. Dettagli perfettamente composti, con luce e profondità di campo ben studiate, fanno immergere l'osservatore nella foto. Cerca i dettagli in casa o in mezzo alla natura: sarai stupito dalla quantità di soggetti interessanti che troverai.


3. Angolazione sorprendente
Per quanto possibile, non scattare le foto solo di fronte. Trova prospettive interessanti, prova anche a inclinare la fotocamera. I fotografi professionisti lavorano spesso muovendo tutto il corpo. Fai lo stesso: accovacciati, distenditi sul pavimento o fotografa il tuo modello in verticale dall'alto in basso.
4. Attenzione al sole!
Quando fotografi, il bel tempo non è necessariamente un vantaggio. Se il sole splende troppo, nella foto possono comparire ombre nette che rendono impossibile la creazione di una bella foto. Evita quindi, se possibile, di fotografare in pieno sole. Ombra, nuvole, nebbia e pioggia: il brutto tempo può consentire di fare foto grandiose.
5. La sezione aurea
La regola d'oro? La sezione aurea. Si tratta di un fenomeno difficile da spiegare. Ma è un fatto che molte fotografie famose confermano il fascino di questa formula. La sezione aurea è un rapporto tra due lunghezze disuguali che si trova spesso anche in natura. Forse proprio per questo le persone lo percepiscono come particolarmente piacevole e coerente.
6. RAW invece che JPEG
Fotografare in formato RAW ha molti vantaggi. Se salvi le tue foto in un formato di base non elaborato, al momento di rielaborare le foto hai tutte le informazioni a disposizione. Al contrario, nel salvataggio in formato JPEG la fotocamera fissa determinati parametri dell'immagine (per es. bilanciamento del colore), e ciò ti limita nella rielaborazione.
